Eventi e iniziative
Screening del pavimento pelvico
Per la prevenzione e la riabilitazione di incontinenze, prolassi e dolore sessuale
Sportello allattamento
Dal 5 Giugno 2019, su prenotazione,
nelle giornate di mercoledì pomeriggio e venerdì mattina
Ginecologia dell'adolescenza
Una ginecologa a disposizione delle pazienti più giovani: ogni martedì, dalle 17 alle 19
Riabilitazione del pavimento pelvico
A partire dal 6 ottobre al CEMP
Open Day DSA (DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO) : 5 novembre 2015
Con DSA si indicano i disturbi nell'apprendimento di alcune abilità specifiche che non permettono una completa autosufficienza nell'apprendimento poiché le difficoltà si sviluppano sulle attività che servono per la trasmissione della cultura, come, ad esempio, la lettura, la scrittura e/o il far di conto.
Da novembre 2015, il CEMP offre un nuovo servizio ai propri soci: attività di diagnosi, certificazione e terapia dei disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) relativo all'ambito scolastico e alle problematiche scolastich in genere.
Il CEMP mette a disposizione le seguenti figure professionali:
- uno psicologo in possesso dei requisiti dalla DGR 1047/2011 per Diagnosi, Certificazione DSA e Consulenza nei confronti della scuola, decreto del dirigente 17 febbraio 2012, n. 550, che svolge funzione diagnostica nell'area dei DS e funzione di consulenza e mediazione tra la famiglia e la scuola
- un psicopedagogista fornisce una terapia ed un sostegno a bambini e ragazzi con disabilità fisiche e cognitive
- un logopedista fornisce sedute di riabilitazione specialistiche
- un neuropsichiatra infantile presente in caso di problematiche prichiatriche
CEMP: da 40 anni per la salute dei cittadini
Open day il 16 maggio: vieni e scopri i nostri servizi di medicina, psicologia e molto altro
Quattro incontri: 18, 25 febbraio, 4 e 11 marzo 2014
Percorso alimentare suddiviso in quatttro incontri
Per quattro martedì si parlerà di cibo, diete, stili alimentari e molto altro, con il nutrizionista del CEMP.

Primo incontro, 18 febbraio 2014
CONOSCIAMO DAVVERO IL NOSTRO CIBO?
Un percorso per conoscere meglio i nostri alimenti: cosa contengono e loro utilità
Secondo incontro, 25 febbraio 2014
DIETA O STILE DI VITA?
Un percorso tra corretta alimentazione, verità e falsi miti su alimenti e metabolismo
Terzo incontro, 4 marzo 2014
ESISTONO DAVVERO LE DIETE?
Mediterranea, vegana, iperproteica, vegetariana, ecc: un per corso per capirne pregi e difetti
Quarto incontro, 11 marzo 2014
COME DOBBIAMO COMPORTARCI?
Il peso corporeo, le calorie: consigli pratici per un alimentazione corretta e consapevole
Incontro, 19 settembre 2013
La diagnosi preconcezionale e prenatale
"Una scelta ragionata"
Ginecologo e Genetista ne parlano con i medici di famiglia

Incontro, 2 luglio 2013
Sessualità, benessere del corpo e movimento

Consulenza pedagogico-didattica
Da marzo 2013, CEMP offre un nuovo servizio ai propri soci
Attività di diagnosi e intervento
didattico per bambini e ragazzi
con difficoltà d’apprendimento
scolastico.
Sostegno pedagogico per bambini
e ragazzi con disabilità fisiche e/o
cognitive.
Sostegno pedagogico per bambini
o ragazzi con problematiche
legate all’età evolutiva.
Mediazione scuola-famiglia
Test di valutazione dell'apprendimento scolastico
Ambulatorio di rieducazione perineale
24 gennaio 2013: presentazione "Ambulatorio di rieducazione perineale"

Quando si “perde il controllo” …
Perdite di urina, incapacità di contenere lo stimolo, costituiscono un disagio sociale. Tali problemi possono peggiorare con l’età, con il parto o insorgere dopo alcuni interventi chirurgici sia nell’uomo che nella donna. È quindi importante iniziare il prima possibile un percorso di riabilitazione che miri al recupero della corretta funzionalità del pavimento pelvico.
Una donna su tre soffre di questo disturbo ed ormai anche molti uomini.
Se affrontato, tale disturbo può essere risolto in modo efficace.
Che cos’è il perineo …
Quella parte del corpo che si appoggia sulla sella della bicicletta.
E’ un insieme di legamenti e fasce muscolari che sostengono gli organi siti nella parte bassa dell’addome.
Il suo compito è quello di controllare la fuoriuscita di urina e feci, vivere il piacere sessuale e nella donna modificarsi al passaggio del bambino durante il parto.
Quando qualcosa non va …
Può accadere, soprattutto dopo una gravidanza e il parto o in seguito ad un intervento chirurgico, che non vi sia un corretto controllo della minzione e della defecazione con piccole perdite durante gli sforzi quotidiani es. tosse , starnuti, risate, sollevamento pesi.
Come possiamo rieducarlo?
La rieducazione del perineo è una tecnica terapeutica non invasiva, basata su semplici esercizi fisici della chinesiterapia eseguiti con la collaborazione di un/una professionista specializzato/a. Ci si avvale anche di tecniche più specifiche come il biofeed- back, l’elettrostimolazione e l’uso dei coni vaginali. Con la terapia si arriva a percepire la contrazione volontaria della muscolatura perineale, rendendola tonica ed elastica per riacquistare il controllo perduto.
Rivolgiti alla nostra équipe alla comparsa dei primi sintomi per una consulenza individuale: ginecologo/a, urologo, ostetrica.
Il nostro Ambulatorio dedicato sarà a disposizione su prenotazione il mercoledì pomeriggio e il sabato mattina.
Consulenza dell'ostetrica a domicilio
A settembre 2012: nuovo servizio
